Il NOOA (National Oceanic and Athmospheric Administration) comunica che da sabato 24 settembre è iniziata una tempesta solare. Le tempeste solari vengono classificate in base al loro livello di pericolosità che vanno da G1(lieve) fino a G4(pericoloso). Le zone della terra più a "rischio" per questo evento sono l'Asia e l'Europa anche se l'evento potrebbe durare tanto da essere visibile anche in Nord America.La potente espulsione di massa coronale (CME) ha mancato la terra riducendo di molto la durata rispetto a quella che sarebbe stata se l'avesse colpita. Potenzialmente questo fenomeno potrebbe provocare terremoti e aurore(che dovrebbe essere visibile in nord Asia e Europa). Questo tipo di tempesta geomagnetica potrebbe potenzialmente mettere fuori uso le comunicazioni, rete elettrica e le trasmissioni satellitari. Fino ad ora comunque non sembrano essersi verificati problemi. Comunque il punto caldo, continua ad essere tenuto sotto stretta osservazione.
trovate le informazioni e statistiche sul sito del NOOA
Nessun commento:
Posta un commento