Mentre ulteriori studi di controllo devono ancora confermare le informazioni riguardante i pianeti, i due scienziati si dicono molto soddisfatti." Questa è la prima volta che il pubblico ha utilizzato i dati di una missione spaziale della NASA per rilevare possibili pianeti in orbita attorno ad altre stelle" ha affermato l'astronomo Debra Fischer, che ha contribuito a lanciare il progetto "Planet Hunter". Kepler costato 600,000,000 di dollari in orbita dal 2009, analizza una porzione di cielo che contiene circa 150.000 stelle e utilizzando dei software all'avanguardia, studiando le variazioni di luce, cerca di individuare possibili candidati. "Planet Hunter" - una collaborazione tra astronomi di Yale, l'Università di Oxford e il Planetario Adler di Chicago -è stato costituito nel dicembre 2010 per consentire agli utenti Web di esaminare i dati di Kepler per le prove di pianeti in transito e le curve di luce delle stelle. L'idea è simile a quella del progetto Galaxy Zoo, che chiede aiuto agli utenti per catalogare e caratterizzare un milione di galassie. Fino ad ora dicono i ricercatori, sarebbero 40.000 gli scienziati indipendeti impegnati nel progetto Planet Hunter. Su 10 pianeti analizzati due di loro hanno soddisfatto i criteri di ricerca e la cosa curiosa e che inizialmente, gli scienziati che lavoravano a Kepler gli avevano scartati per varie ragioni tecniche." Ovviamente Planet Hunter non sostituisce l'analisi svolta dal team di Keplero "-ha detto Meg Schwamb di Yale, co-fondatore di Planet Hunter-"Ma ha dimostrato di essere uno strumento prezioso nella ricerca di altri mondi." Benchè i dati devono essere ancora confermati da ulteriori analisi, c'è la probabilità del 95% che i ricercatori indipendenti abbiano fatto una grande scoperta.Le ricerche e l'analisi dei dati continueranno per i prossimi 90 giorni per tentare di scovare altre novità dallo spazio. Fisher ha affermato :" questa è solo il risultato che viene fuorid a una prima analisi dei dati, logicamente più dati abbiamo più cose scopriremo".
dettagli sul progetto su www.planethunters.org
Deta questa recentissima notizia, io vi lascio per qualche ora cari lettori e mi dirigo alla conferena internazionale a Roma di ufologia che si terrà a partire da questo pomeriggio e domani!State collegati, al più presto aggiornamenti sulla conferenza e come sempre, se troverò un po' di tempo, continuerò ad aggiornarvi sulle notizie proveniente dall'italia e dal mondo.
Nessun commento:
Posta un commento