Ma affermano sulla rivista Nature, che proprio dalla forma delle ossa, si evince che la creatura era in grado di camminare in posizione verticale.
Il bottino fossile è costituito da elementi quali l'avampiede e varie ossa, come metatarso e falangi. I campioni sono stati estratti da sedimenti argillosi a Burtele nella regione di Afar centrale, a circa 520 chilometri a nord-est della capitale Addis Abeba. E' intuibile l'importanza di questa scoperta. L'altra creatura è la famosa "Lucy" (Australopithecus afarensis), i cui resti sono stati identificati nell' Afar nel 1970. E proprio negli ultimi anni le scoperte di Mungo Man, e la recentissima scoperta in Cina, hanno portato elementi decisamente nuovi sulla storia dell'evoluzione della razza umana. Questa creatura di ben 3.4 milioni di anni, era in grado di camminare sul terreno, proprio come gli esseri umani e stare in posizione eretta, e questo è dimostrato dalla natura delle articolazioni ossee. Queste sono disposte in modo tale che il piede possa permettere il movimento, nello stesso identico modo in cui camminiamo noi, cosa che le scimmie non possono fare.
"Se si guarda alla testa metatarsale laterale insieme con la punta dell'osso prossimale, la falange, che è il giunto particolare è davvero unico negli ominidi", ha spiegato un membro del team dottor Bruce Latimer del Case Western Reserve University, negli Stati Uniti. Una caratteristica che consente nell'atto del moto di flettere le dita, cosa che è propria di noi esseri umani. Senza però ulteriori elementi quali denti e ossa del cranio i ricercatori possono fare solo ipotesi.

Già, la sequenza di modifiche, ed è proprio questa la chiave per risolvere il mistero. E non sempre le modifiche genetiche, avvengono naturalmente. Fino ad oggi si credeva tutt'altro rispetto all'evoluzione ed ecco venire fuori esseri di 3,4 milioni di anni fa che camminavano come noi. Anzi è molto più corretto dire, che noi dopo 3,4 milioni di anni, camminiamo come loro. Spero che tutte queste ricerche non facciano la fine dello starchild, che dopo anni di analisi, continua a rimanere, per tutta la "comunità scientifica" un vero mistero.
Articolo a cura di Eclissi del Mondo
è possibile riprodurre l'articolo citando la fonte con link attivo
Nessun commento:
Posta un commento